Le linee di vita possono essere rigide o flessibili e permanenti oppure provvisorie, ma al di là di ogni distinzione, ogni linea vita è fondamentalmente una sorta di cablaggio perpetuo alla quale il lavoratore connette la sua corda o sistema di ancoraggio così da potersi muovere sia in verticale, sia in orizzontale.
In questo modo i suoi movimenti sono sicuri perché vengono assecondati dal dispositivo anticaduta che si connette alla linea di vita. In caso di caduta, la linea di vita resiste all’impatto della caduta stessa e protegge tanto il lavoratore quanto i suoi supporti di ancoraggio.
Inoltre, il lavoratore avrà nella propria corda anche un sistema integrato di assorbimento dell’energia che è davvero fondamentale per operare in quota perché consente di evitare strattonamenti troppo forti.
Chi può installare le linee vita?
La legge regolamenta in modo molto rigido i requisiti fondamentali per eseguire questo tipo di installazione e le conseguenze della mancata applicazione di queste norme possono sfociare in gravi sanzioni. Il montaggio delle linee vita esige molte conoscenze e qualifiche allo scopo di soddisfare tutti i requisiti di sicurezza richiesti dalla legge.
Questo significa che una linea vita non può essere montata da chiunque: solo i professionisti del settore, abilitati dal fornitore dei sistemi da installare, possono procedere a svolgere questo compito in accordo con le disposizioni di legge.
Per capire meglio quali sono i requisiti richiesti per l’installazione è necessario compiere una distinzione preliminare tra le due tipologie di montaggio citate nel paragrafo precedente: linee provvisorie e linee permanenti.
Per quanto riguarda le linee vita provvisorie, siano esse verticali oppure orizzontali, possono essere installate dalla persona che andrà ad utilizzarle. Ovviamente, a questo proposito, il lavoratore dovrà aver già ricevuto una formazione specifica che include sia nozioni prettamente teoriche, sia esercizi pratici e riguarderà il montaggio dei diversi tipi di linea di vita e l’utilizzo delle stesse.
Inoltre, l’operaio dovrà necessariamente ricevere una formazione specifica su come risalire nel caso di una caduta in altezza utilizzando le linee vita provvisorie. Per quanto riguarda quelle permanenti, invece, sia nel caso delle linee vita orizzontali, sia nel caso di linee verticali con un cavo oppure con i binari, l’installatore dovrà essere una persona formata e accreditata.
Requisiti dell’installatore di linee vita
Come sappiamo, esistono moltissimi fabbricanti di linee vita, ma solo pochi riescono a distinguersi per affidabilità e professionalità. La nostra azienda, ad esempio, dispone di personale qualificato specificamente dedicato all’installazione delle linee vita.
In effetti, sia i punti di ancoraggio, sia le linee vita richiedono uno studio completo di tutte le caratteristiche peculiari di ogni situazione e luogo di lavoro: questo determina appunto l’enorme diversità di dispositivi di ancoraggio attualmente presenti sul mercato. Ogni soluzione va studiata ad hoc, tenendo conto appunto di tutte le variabili che potrebbero influenzare l’eventuale caduta dall’alto.
Intendiamo dire che la progettazione, l’installazione e la corretta manutenzione di questi dispositivi possono essere determinanti per proteggere i lavoratori in caso di caduta. La salute dei lavoratori ha, ovviamente, un valore infinitamente superiore al costo di questi sistemi di sicurezza: proprio per questa ragione non è il caso di sottovalutare o di tralasciare nessun potenziale fattore di rischio.
Quindi, per tutti questi motivi, teniamo a ribadire ancora una volta che solo le imprese accreditate come la nostra possono realizzare l’installazione di questi dispositivi anticaduta.
Il testo di legge che affronta la tematica riguardante la sicurezza sul posto di lavoro in Italia è il Decreto Legislativo 81/08, ma esistono normative specifiche che regolamentano l’installazione ed utilizzo delle linee vita anche a livello regionale. Questo, ovviamente, comporta delle differenze normative tra le singole regioni italiane.
In ogni caso, tutto il processo ruota intorno al tecnico abilitato, ovvero quel professionista specificatamente competente in questa materia che dà indicazioni sul fissaggio dei punti di ancoraggio e deve scegliere un sistema che possieda una certificazione adeguata.
Una linea vita, infatti, può essere venduta solamente quando è corredata sia dal manuale di utilizzo, sia dalla dichiarazione di conformità. Quindi, le eventuali criticità dovrebbero essere circoscritte al momento dell’installazione e, proprio per questo, il tecnico abilitato deve assumersi la responsabilità di dirigere gli installatori nel modo migliore.
Una volta ricevute tutte le indicazioni dal tecnico abilitato, gli installatori possono procedere alla posa in opera che si conclude con il rilascio di una dichiarazione di corretta installazione. Ovviamente, prima di procedere al montaggio del sistema anticaduta, questo dovrà essere collaudato da un progetto a norma di legge.
Questo significa che sarà necessario ricorrere a un progettista, il quale a sua volta potrebbe integrare delle figure professionali esterne per stilare tutti gli elaborati necessari al montaggio della linea di vita. In pratica, il progettista sarà spesso supportato da altri tecnici come ingegneri, architetti e a volte anche geometri.
La nostra azienda nel corso degli anni ha potuto specializzarsi nella progettazione, nella realizzazione e nell’installazione di linee vita orizzontali e verticali, di utilizzo permanente oppure provvisorio. Inoltre, possiamo contare su un’ampia formazione e un continuo aggiornamento in materia di prevenzione dei rischi sul lavoro con il supporto di realtà nazionali ed internazionali di primo rilievo.
Ca Sicurezza si impegna, non solo a mettere a disposizione le sue competenze e la sua esperienza per la progettazione, l’installazione e la manutenzione delle linee vita, ma anche a fornire dei sistemi anticaduta di altissima qualità, perfettamente compatibili con le normative vigenti in materia di sicurezza sul luogo di lavoro.
Ricordiamo ancora una volta che al momento dell’installazione di un sistema di ancoraggio, vengono richieste numerose certificazioni documentate, ma non preoccupatevi: saremo noi ad occuparci anche della burocrazia.
Quindi, se siete in cerca di un servizio davvero completo, dal preventivo alla posa in opera corredata da tutte le certificazioni necessarie, siamo il fornitore adatto alle vostre esigenze!