+39 392 12 85 645 ca.sicurezza@gmail.com

Come funziona la linea vita

4 Ott 22

Introduzione

Probabilmente hai già sentito parlare di linee vita, dato che si tratta di un argomento molto discusso in Italia da almeno un decennio.

Da quando, cioè, sempre più realtà aziendali, soprattutto appartenenti al settore edile, hanno cominciato a prendere coscienza dell’imprescindibile importanza di questi supporti per garantire la sicurezza personale di tutti gli operatori e i professionisti operanti ad alte quote.

Per comprendere meglio di che si tratta, spiegheremo nel dettaglio cosa sia una linea vita e come debba essere utilizzata.

Che cos’è una linea vita?

Con l’espressione “linee vita” si indica, secondo la normativa UNI EN 795, non un singolo dispositivo, ma un insieme di sistemi anticaduta ideati e progettati per essere un vero e proprio salvavita per tutti quegli operatori che lavorano ad alta quota.

Leggendo questa definizione probabilmente avrai pensato che si tratti di un classico cavo metallico di sicurezza su cui scorre un moschettone a sua volta agganciato all’operatore.

Effettivamente un sistema di questo tipo può certamente considerarsi come una linea vita, ma in realtà ne esistono diverse tipologie.

Come funziona una linea vita?

Abbiamo appena affermato che questi sistemi sono tanti e diversi tra loro e la progettazione delle linee vita influisce in maniera considerevole anche sul loro funzionamento.

Ad esempio, potresti sentir parlare di linee vita orizzontali o verticali che differiscono tra loro per l’angolo d’inclinatura, oppure di linee flessibili o rigide in cui il tratto distintivo è dato dal materiale con cui sono state costruite, o ancora di linee permanenti o temporanee in base alla durata per cui sono state ideate.

Esistono specifici elementi che compongono una linea vita e ciascuno di essi contribuisce a regolarne il funzionamento.

Nello specifico:

· UN SOSTEGNO VERTICALE con un’altezza media variabile tra i 30 e i 60 centimetri, il cui compito è quello di fornire l’appoggio principale su cui si costruirà l’intera linea vita. Come puoi logicamente supporre tutti i sostegni di questo debbono necessariamente garantire una perfetta stabilità e per questo motivo vengono solitamente ancorati direttamente all’orditura del tetto dell’edificio.

· UN DISSIPATORE DI ENERGIA. Raffiche improvvise di vento, condizioni atmosferiche avverse, umidità, naturale deterioramento dei materiali sono solo alcuni dei fattori che conferiscono ai lavori ad alta quota un elevato livello di rischio e proprio per questo sarà necessario utilizzare uno strumento capace di ridurre o stoppare del tutto la velocità di caduta: questo è lo scopo del dissipatore.

· I PUNTI DI ANCORAGGIO. Come detto precedentemente, le linee vita sono un sistema complesso di singoli elementi in cui particolare attenzione viene posta sui punti di ancoraggio. Solitamente ancorati anch’essi all’orditura del tetto tramite viti, contribuiscono a creare l’intera struttura.

Ovviamente, poi, è importantissima anche una corretta installazione della linea vita. Ecco, quindi, che si può optare per soluzioni personalizzate in base al materiale di copertura del tetto, alla natura del sistema anticaduta che può essere permanente o temporaneo, e persino alle condizioni e al valore storico dell’immobile su cui si andrà a operare.

Linea vita permanente o temporanea?

Alla luce id quanto detto finora, potresti anche domandarti se sia più conveniente utilizzare una linea vita permanente piuttosto che una temporanea o viceversa.

Partiamo dall’aspetto normativo per poi concludere la nostra riflessione con quello puramente funzionale.

Prima di tutto, dal punto di vista normativo, secondo l’apposito Decreto Legge 81/08, Articolo 91, la necessità o meno di progettazione e installazione di una linea vita sul tetto del proprio immobile è affidata alla legge locale.

Ovviamente nel caso d’installazione ex novo la scelta migliore che tu possa fare, indipendentemente se l’edificio in questione sia configurabile come abitazione privata o destinato a uso aziendale, è quello di rivolgerti esclusivamente a realtà dall’elevato spessore professionale in grado di garantirti soluzioni con standard di sicura eccellenza.

Se deciderai d’installare una linea vita permanente il tecnico progetterà un dispositivo con ancoraggi assolutamente indeformabili e duraturi nel tempo in cui la manutenzione da effettuare riguarderà per lo più le singole funi utilizzate e i vari accessori di contorno.

Nel caso di una linea vita temporanea, invece, il tecnico in questione progetterà una soluzione capace di coniugare affidabilità, sicurezza e facilità di smontaggio a fine utilizzo. La società preposta all’installazione dovrà quindi valutare attentamente tutti gli elementi che compongono il tetto prima di poter realizzare un sistema comprensivo di torrette, funi e ganci.