+39 392 12 85 645 ca.sicurezza@gmail.com

Cosa serve per installare una linea vita

14 Dic 22

Sono tanti i professionisti esposti a rischi di cadute da altezze elevate (in genere si considera pericolosa un’altezza superiore ai due metri). Secondo dati statistici provenienti dall’Inail, una delle principali cause di decesso sul lavoro in Italia è proprio la caduta dall’alto.

Normative inerenti alle linee vita
Sicuramente ti sarai chiesto se installare le linee vita sia obbligatorio. Se ci atteniamo soltanto alle prescrizioni di legge, l’installazione è obbligatoria nel caso in cui non vengano montati i ponteggi. Del resto, non esistono, ad oggi, delle alternative per garantire un’adeguata sicurezza dei lavoratori che operano in quota.

Generalmente in Italia, l’installazione delle linee vita viene regolamentato dalla legge regionale. Questo tipo di leggi sono presenti in tutte le regioni del Nord, in alcune del centro, mentre al Sud sono state previste soltanto in Sicilia.


Il momento migliore per installare una linea vita

Se vuoi installare una linea vita sul tetto della tua abitazione, il momento ideale è quello della costruzione dell’edificio oppure durante un intervento di manutenzione. In queste occasioni, infatti, è più semplice raggiungere le aree dell’edificio a cui fissare tutti i vari elementi della linea vita.

Naturalmente, questa operazione può anche essere effettuata negli edifici già esistenti e per i quali non è previsto un intervento di manutenzione straordinaria. Questa scelta protegge il proprietario dell’edificio o l’amministratore da un’eventuale responsabilità in caso gli addetti ai lavori debbano eseguire degli interventi sul tetto.


Qual è la funzione di una linea vita?

Una linea vita è un sistema anticaduta che viene utilizzato nel caso di piccoli lavori di breve durata. Per citare alcuni esempi, è molto utile quando si devono sostituire delle tegole o effettuare riparazioni alla guaina, per interventi di pulizia di sistemi fotovoltaici, per riparazioni dell’antenna e così via.

La linea vita è molto utile anche per i titolari di imprese edili per garantire adeguati standard di sicurezza all’interno di un cantiere temporaneo, ad esempio durante un intervento su un tetto. Sebbene in molti preferiscano utilizzare sistemi di protezione collettiva come, ad esempio, i ponteggi, le linee vita rappresentano una valida alternativa soprattutto in quei casi in cui i precedenti sistemi non siano utilizzabili per criticità tecniche.

Naturalmente, nel caso in cui debba essere spostato molto materiale e sia necessaria la presenza contemporanea di molti operai, affidarsi esclusivamente alle linee vita non è conveniente.

Serve un progetto per installare una linea vita?

Per installare una linea vita è necessario un progetto, ma servono anche altre documentazioni che dividono le responsabilità alle diverse figure professionali come: uno o più progettisti, l’azienda produttrice dei sistemi di ancoraggio e chi installa questi ultimi.

Naturalmente, è assolutamente sconsigliabile occuparsene senza aver consultato un tecnico specializzato che possa redigere un progetto corretto. Il fai da te non solo è un approccio contrario alle leggi regionali che disciplinano la materia, ma soprattutto mette a rischio la vita degli operatori.

L’installazione di una linea vita deve essere sempre affidata a professionisti del settore qualificati e competenti. A questo proposito, alcune regioni italiane prevedono anche dei corsi specifici per formare adeguatamente queste figure professionali.

Altre caratteristiche delle linee vita

Questi sistemi di sicurezza (anche una linea vita provvisoria) possono essere utilizzate solamente da personale preparato, qualificato e munito degli appositi DPI che servono a trattenere il corpo. Si tratta di vere e proprie imbracature e altri sistemi di sicurezza con speciali sistemi di collegamento.

Per quanto riguarda l’ispezione di una linea vita, questa va effettuata periodicamente da parte di un tecnico qualificato che segue precise indicazioni fornite dall’azienda produttrice del sistema anticaduta.

Infine, per quanto riguarda il costo di installazione di una linea vita, esso dipenderà sempre da tre fattori: la fase progettuale; l’acquisto di tutto il materiale utile e certificato; i costi per l’installazione.

Affidati a professionisti del settore

Se pensi di aver bisogno d’installare una linea vita, affidati a un’azienda specializzata con esperienza come CA Sicurezza Srls. Individueremo la migliore soluzione per soddisfare le tue esigenze specifiche e ti offriremo un preventivo gratuito. Utilizziamo solo materiali di altissima qualità, come acciaio inox e zincato e realizziamo sistemi di protezione per ogni tipologia di copertura.