+39 392 12 85 645 ca.sicurezza@gmail.com

Ispezioni e verifiche dei sistemi di ancoraggio

24 Apr 23

È importante ricordare che le linee vita e tutti i sistemi di ancoraggio devono essere revisionati per poterne garantire la massima efficacia o il suo mantenimento nel tempo.

Sapevi che esistono diverse tipologie di ispezioni?

Proprio così. Scopriamole insieme nei paragrafi successivi.

Tipologie di ispezioni delle linee vita

Ispezioni precedenti il montaggio

Prima del montaggio l’installatore ha il compito di effettuare le opportune verifiche sui componenti del sistema di ancoraggio seguendo le istruzioni del progettista, del tecnico strutturista e del fabbricante. Inoltre, in questa fase, come indicato dalla norma UNI 11560, è importante verificare le date di scadenza delle eventuali resine chimiche utilizzate.

Ispezioni da effettuare prima dell’utilizzo delle linee vita

Si tratta di una serie di istruzioni da seguire che vengono indicate dai fabbricanti degli ancoraggi. In caso di esito negativo il sistema di ancoraggio dovrà essere dichiarato inutilizzabile e si dovrà proseguire con un’ispezione straordinaria.

Ispezione periodiche

Ciascun elemento che compone le linee vita dovrà essere verificato periodicamente. Tale periodicità è definita dai singoli produttori. Questi ultimi, infatti, mettono a disposizione delle apposite check list che riportano tutto ciò che è necessario verificare e tutti i criteri del sistema di ancoraggio per garantirne la conformità. Eventualmente, il tecnico strutturista può decidere tempi e metodologie più restrittivi.

In ogni caso, la norma UNI 11560 ha definito intervalli massimi sia per l’ispezione, sia per la valutazione del sistema di fissaggio e del supporto di installazione:

  • 2 anni per i controlli di tipo visivo;
  • 4 anni per le valutazioni sul sistema di fissaggio e sul supporto di installazione.

Se si dovessero verificare eventuali anomalie si dovrà dichiarare lo stato di “fuori servizio”.

Ispezioni straordinarie

Se, nel corso delle ispezioni descritte sopra, si dovessero verificare cadute o rilevare difetti si dovrà procedere con un’ispezione di tipo “straordinario”. Durante questa fase il produttore delle linee vita dovrà effettuare interventi di manutenzione e l’installatore dovrà eseguire interventi sul supporto e sul fissaggio.

I documenti delle ispezioni

I controlli da effettuare, come già accennato, vengono indicati dai produttori, ma sono anche definiti dalla norma UNI 11560.

Durante questi controlli l’addetto all’ispezione dovrà compilare un apposito rapporto indicando i riferimenti di identificazione del sistema di ancoraggio, i controlli che sono stati eseguiti e i loro risultati.

Ma chi ha il compito di effettuare le ispezioni periodiche sulle linee vita? 

Per quanto riguarda le ispezioni ordinarie possono essere effettuate dal personale che ha installato il sistema di ancoraggio oppure da chi possiede i requisiti necessari per operare in quota e per seguire le indicazioni delle check list di controllo.

Per quanto riguarda le ispezioni straordinarie, invece, sono necessarie delle qualifiche specifiche definite dai produttori degli ancoraggi.

Hai delle Linee Vita da ispezionare?

Contattaci!

Noi di Ca Sicurezza Srl siamo un importante punto di riferimento per i sistemi di sicurezza contro il rischio di cadute dall’alto dal 2012.