+39 392 12 85 645 ca.sicurezza@gmail.com

Posa in opera e fornitura di Linee Vita

3 Feb 23

Nell’articolo “Come funziona la linea vita“ abbiamo già visto che cos’è Linea Vita e, come dice il titolo, come funziona. Ma per quanto riguarda la posa in opera? Come avviene esattamente?

Fornitura e progettazione Linee Vita

Innanzitutto è necessario precisare che progettare una linea vita non è affatto semplice. Si tratta infatti di tenere conto non solo della struttura, ma anche del materiale, della grandezza e della posizione in cui verrà realizzata. Ma non solo! È necessario, ovviamente, venire incontro alle esigenze dei clienti assicurandosi di essere sempre conformi alle normative di sicurezza più recenti. Insomma, una vera “gatta da pelare”. Proprio per questo è importante rivolgersi a dei veri professionisti come noi di Ca Sicurezza Srls.

La posa della Linea Vita

Ma torniamo al nostro argomento principale.

Se stai leggendo questo articolo significa che, forse, hai bisogno di un’azienda che si occupi della sicurezza dei tuoi dipendenti e vuoi saperne di più sull’argomento. Bene, siamo qui per accontentarti! 

Devi sapere che la Linea Vita viene installata dopo essere stata progettata minuziosamente. In che modo avviene questo processo di installazione? Vediamolo insieme.

Prima di tutto gli operatori devono occuparsi della posa in opera delle guide assicurandosi sempre di essere protetti da Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e sistemi anticaduta a norma di legge. 

Successivamente, per quanto riguarda le linee vita flessibili, si preoccuperanno di far passare il cavo in acciaio. Mentre per quelle rigide, installeranno il profilato. Infine completeranno il lavoro svolto con un’ispezione.

Ricordiamo che, sia nel settore edilizio, sia in quello residenziale, è importante installare le Linee Vita nei luoghi dove è necessario garantire la sicurezza dei propri dipendenti, come tetti, controsoffitti e coperture.

Ogni quanto fare la Manutenzione?

Una volta terminata la posa in opera il lavoro non è ancora finito! Bisogna infatti pensare alla manutenzione, molto importante per garantire la sicurezza degli operatori.

Per fare ciò si deve stilare un vero e proprio programma di manutenzione che ha lo scopo di registrare eventuali malfunzionamenti o anomalie delle Linee Vita.

Quindi, per essere sicuri di svolgere l’ispezione correttamente, all’interno di tale programma devono essere contenuti i seguenti controlli:

  • deformazioni delle componenti
  • la presenza di eventuali danni al supporto di installazione
  • la corretta chiusura dei dadi a vista
  • eventuali usure di tutti i componenti della Linea Vita causate dalle condizioni meteorologiche
  • l’impermeabilizzazione
  • l’ammorsamento dei nodi
  • lo stato dei sistemi di fissaggio e ancoraggio
  • il tensionamento delle linee di ancoraggio

La scadenza dei controlli di manutenzione di solito è dettata dal produttore, ma è sempre consigliabile eseguirla annualmente.

Affidati a dei professionisti

Come accennato nell’articolo ”Fornitura e progettazione Linee Vita” per poter installare delle Linee Vita è altamente consigliabile rivolgersi a dei veri professionisti come noi di Ca Sicurezza Srls. 

Ormai siamo un importante punto di riferimento per i sistemi di sicurezza contro il rischio di cadute dall’alto dal 2012. Inoltre utilizziamo materiali di altissima qualità come l’acciaio inox e zincato.

Contattaci! Troveremo la soluzione migliore per le tue esigenze e ti offriremo un preventivo gratuito.