+39 392 12 85 645 ca.sicurezza@gmail.com

Progettazione linee vita: elaborati necessari, consigli e tecniche

5 Mag 22

Le linee vita sono sempre più diffuse in moltissimi ambiti: dalle coperte delle navi industriali fino ai tetti di abitazioni residenziali, ma vengono utilizzate anche in tutte molte strutture verticali come scale fisse di servizio. In generale, questi sistemi anticaduta non devono essere sottovalutati dal momento che potrebbero fare realmente la differenza in caso di pericolose cadute dall’alto.

In teoria, l’utilizzo delle linee di vita è molto semplice, però spesso suscita molti dubbi e interrogativi. In effetti, esistono varie tipologie di linee di vita e, più in generale, di sistemi anticaduta: sapresti scegliere quello più adatto alle tue esigenze?

Come scegliere la linea vita più adatta alle tue esigenze?

In questo paragrafo proveremo a darti alcune informazioni utili per capire come scegliere le linee vita senza soffermarci sui prezzi: il costo della linea vita, infatti, ovviamente non avrà mai un valore paragonabile a quello di una vita umana.

Proprio per questa ragione, al momento di valutare le diverse tipologia e la qualità dei sistemi anticaduta, consigliamo di mantenere sempre il focus sulla sicurezza dei lavoratori che dovranno eseguire l’intervento. Per capire come individuare il giusto tipo di linea vita, si potrebbe iniziare rispondendo alle seguenti domande.

Quante persone, oppure quanti operatori, ne faranno uso?

Se si tratta solamente di una o due persone, forse sarebbe opportuno prendere in considerazione anche qualche altra forma di protezione dalle cadute.

Senza dubbio, per più di due operatori, potrebbe essere più conveniente e più sicuro adottare questo tipo di protezioni perché quanto maggiore è il numero delle persone che utilizzeranno la linea vita, più conveniente sarà l’investimento per l’acquisto, l’installazione e la manutenzione.

Con quale frequenza verrà utilizzata la linea di vita?

Nel caso il suo utilizzo sia annuale oppure ricorrente durante l’anno, è opportuno scegliere di installare delle linee vita permanenti. Quanto più il lavoro sarà puntuale, tanto più sarà necessario un sistema anticaduta estremamente affidabile e di alta qualità che non necessiti di una frequente manutenzione nel corso del tempo.

Qual è il livello di esperienza dell’utente?

L’esperienza del lavoratore che dovrà utilizzare il sistema anticaduta è fondamentale per evitare spiacevoli incidenti. Aver già realizzato interventi ad una determinata altezza fornisce all’utente delle capacità e delle competenze molto importanti per proteggersi di fronte al rischio di cadute.

Al contrario, un operatore che non si è mai trovato a lavorare in contesti simili dovrebbe utilizzare un altro metodo di protezione o dovrebbe quantomeno, ricevere la formazione adeguata a fronteggiare in sicurezza queste situazioni di rischio.

L’utente ha ricevuto una formazione adeguata?

Non ci riferiamo più solo all’esperienza, ma alla formazione che deve ricevere il lavoratore nel momento in cui deve utilizzare la linea di vita.

Prima di utilizzare un dispositivo anticaduta è necessario fornire delle nozioni specifiche sulle basi della fisica in caso di caduta, sulla scelta e sulla manutenzione dei dispositivi di protezione individuale, nonché le tecniche di lavoro ad altezze superiori ai due metri e molto altro…

Consigli per la manutenzione delle linee di vita

La manutenzione di tutti gli strumenti necessari a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro è davvero cruciale e nel caso delle linee vita diventa addirittura imprescindibile. In particolare, bisogna prestare attenzione alle informazioni fornite dal progettista in fase di installazione: aziende come la nostra, oltre alla data di caducità, forniscono sempre istruzioni specifiche riguardo le operazioni necessarie per preservare il dispositivo nel tempo.

In generale, le linee vita, come tutti gli altri sistemi di protezione, richiedono una revisione da parte di una figura professionale almeno una volta all’anno. Teniamo sempre presente che al momento della revisione il tecnico abilitato dovrà stilare un rapporto e renderlo disponibile a chi fa uso del sistema anticaduta. Non esiste una regola universale, ma in generale vale il principio che ogni elemento tessile raggiunga la data di scadenza dopo circa cinque anni dal primo utilizzo. 

Anche in caso di mancato utilizzo, però è opportuno stabilire una data di scadenza non oltre i dieci anni dalla data di fabbricazione per evitare possibili deterioramenti e conseguenti rischi per l’incolumità dei lavoratori.

Consigli di sicurezza


Nel caso in cui un operatore abbia subito una caduta con una linea vita è necessario sostituirla? In qualunque situazione di caduta, da un’altezza elevata e con impatto violento oppure da altezza inferiore e con impatto più leggero, è fondamentale che un tecnico con la giusta formazione si faccia carico della revisione della linea vita.

Si potrebbe pensare che eventuali danni a questi sistemi di protezione siano semplici da riparare, in realtà è risaputo che le linee vita non dovrebbero mai essere riparate se non da un’azienda accreditata.

Solo aziende come la nostra che dispongono di tutte le certificazioni necessarie, possono aggiustare eventuali danni alle linee vita senza comprometterne la sicurezza. Questo è quanto previsto dalla Legge di prevenzione dei rischi sul lavoro.

Elaborati necessari per la progettazione linee vita


Per legge, trattandosi di un sistema complesso e non di un dispositivo fisso che viene montato su tutti i tetti si deve procedere sempre alla realizzazione di un progetto preliminare. Senza una corretta attività di progettazione, infatti, la legge italiana considera il sistema anticaduta non a norma. Tra gli elaborati essenziali per la progettazione delle linee di vita troviamo l’ETC, elaborato tecnico copertura, che deve necessariamente contenere:

  • degli elaborati grafici (1:100)
  • relazione di calcolo
  • relazione tecnica e illustrativa
  • dichiarazione di conformità
  • piano di manutenzione
  • certificazione da parte del fabbricante
  • valutazione del rischio
  • piantina del luogo con posizionamento dei vari dispositivi di ancoraggio
  • istruzioni di utilizzo.

Scegliere con attenzione l’azienda che dovrà procedere all’installazione linee vita è fondamentale: proprio per questa ragione da sempre il nostro principale obiettivo è quello di garantire la massima professionalità e trasparenza possibili a tutti i nostri clienti.

I sistemi anticaduta sono elementi di protezione fondamentali per proteggere le persone dai rischi di possibili cadute ed è sempre meglio diffidare delle aziende che offrono impianti a basso costo perché è estremamente probabile che quei sistemi anticaduta siano costruiti con materiali particolarmente economici e quindi scadenti.

Ricordiamo sempre che, anche secondo le normative vigenti, le spese per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in quota rappresentano un investimento necessario e imprescindibile.

La nostra azienda è autorizzata ad installare sistemi di sicurezza occupazionale, tra cui anche le linee vita: se questo articolo ti ha incuriosito e desideri approfondire la materia, richiedere una consulenza o un preventivo, non esitare a contattarci.