Progettazione
Studio e approfondita analisi del sito da mettere in sicurezza, con approfondimenti sulla struttura.
Il nostro ufficio tecnico è a tua completa disposizione per darti le risposte che servono per progettare al meglio la sicurezza del tuo coperto.
I nostri ingegneri si occupano di ogni aspetto e risolvono il problema seguendo la normativa di riferimento.
Il team di Ca sicurezza studia e valuta attentamente il sito da mettere in sicurezza e ne analizza scrupolosamente la struttura per garantire protezione a tutto il personale che vi opererà. Ricordiamo sempre che i lavori in quota espongono molti operatori di diversi settori (lattonieri, antennisti, maestranze edili) a rischi molto seri per la loro salute. La caduta dall’alto rappresenta, infatti, una delle principali cause d’infortunio sul lavoro, in alcuni sfortunati casi ha provocato anche incidenti mortali.
Le condizioni minime di sicurezza per i lavori in quota sono state definite al capo II, titolo IV del testo unico 81/2008, con un successivo approfondimento in data 27 agosto 2010 in cui il Ministero del lavoro ha chiarito l’ambito di applicazione della suddetta normativa.
Senza addentrarci in complessi e noiosi tecnicismi, la legge del 2008 in materia di sicurezza per i lavori in quota fornisce un elenco delle diverse tipologie di protezioni che possono essere utilizzate per proteggere il lavoratore che opera ad alta quota.
Le protezioni possono essere: personali (i cosiddetti DPI come linee vita, dispositivi anticaduta, dispositivi di ancoraggio, imbracatura per il corpo) oppure collettive (parapetti e reti di sicurezza);
temporanee (ponteggio metallico fisso, parapetto mobile) oppure fisse (parapetti e sistemi fissi di ancoraggi).
In ogni caso è importante sottolineare che secondo questa legge il datore di lavoro è titolare di un obbligo di garanzia nei confronti dei suoi dipendenti ed è suo compito scegliere le misure più adatte a garantire la sicurezza e la salute dei suoi dipendenti. Per questo è fondamentale che i datori di lavoro si rivolgano solo a professionisti che siano davvero competenti in materia.
La salute dei dipendenti è un bene primario che dev’essere affidato a mani esperte. L’attività di progettazione di questi dispositivi è estremamente complessa e dev’essere svolta con grande scrupolo e Ca Sicurezza ha tutto il know-how e l’esperienza per assolvere a questo compito.
Il nostro ufficio tecnico è a tua completa disposizione per darti le risposte di cui hai bisogno per progettare al meglio la sicurezza del tuo coperto. I nostri ingegneri ascoltano, analizzano e propongono la soluzione migliore nel pieno rispetto della normativa di riferimento.
Approfondimenti e novità
Linee Vita in Ambienti Confinati: Sicurezza al Top per Lavori Specializzati
Introduzione Gli ambienti confinati presentano sfide uniche in termini di sicurezza sul lavoro. L'utilizzo...
DPI Anticaduta: Protezione Essenziale per Lavorare in Altezza
Introduzione Quando si affrontano lavori in ambienti in cui si è esposti al rischio di cadute, la sicurezza...
Linee vita: Costi e vantaggi di un investimento nella sicurezza
Introduzione La sicurezza sul posto di lavoro è una priorità assoluta per ogni datore di lavoro e...
Lavori in quota
Nel settore dell’edilizia si sente parlare spesso di lavori in quota. Ma, esattamente, quali sono? Quale...
Ispezioni e verifiche dei sistemi di ancoraggio
È importante ricordare che le linee vita e tutti i sistemi di ancoraggio devono essere revisionati per...
Posa in opera e fornitura di Linee Vita
Nell’articolo “Come funziona la linea vita“ abbiamo già visto che cos’è Linea Vita e, come dice il titolo,...
Cosa serve per installare una linea vita
Sono tanti i professionisti esposti a rischi di cadute da altezze elevate (in genere si considera pericolosa...
Come funziona la linea vita
Introduzione Probabilmente hai già sentito parlare di linee vita, dato che si tratta di un argomento molto...
Linee vita: perché scegliere un professionista
Introduzione In base alle normative attualmente vigenti, l’installazione delle linee vita sul tetto di un...
Chi può usare la linea vita
Introduzione Le linee vita sono sistemi anticaduta fissati sui tetti e sulle sommità di edifici destinati a...