Nel precedente articolo “Scale di sicurezza esterne per il superamento di ostacoli” abbiamo visto quanto siano importanti le scale di sicurezza. Oggi entreremo più nel dettaglio e vi descriveremo una delle diverse tipologie di scale: le scale alla marinara.
Cosa sono?
Le scale alla marinara (o scale fisse a pioli) consentono di accedere a spazi sopraelevati (come tetti e tettoie) in maniera sicura e veloce. Ma come sono composte e in quali contesti vengono utilizzate? Vediamolo insieme.
Struttura scale alla marinara
Una particolarità di questa tipologia di scale è la loro struttura in verticale, ma è possibile trovarle anche con un’inclinazione non inferiore ai 75 gradi.
Proprio a causa di questa loro caratteristica aumenta il rischio di caduta accidentale da parte dell’operatore. Per questo motivo vengono provviste di una gabbia di protezione che oggi è obbligatoria per tutte le scale alla marinara di altezza superiore a 5 metri.
Per evitare l’accesso a persone non autorizzate presentano uno sportello chiudibile con lucchetto nella parte inferiore della scala. Inoltre, se durante la salita gli operatori hanno bisogno di un momento di riposo, possono essere dotate di un ripiano intermedio anch’esso circondato dalla gabbia.
Contesti di utilizzo
Ora che avete capito come sono strutturate vediamo in quali luoghi è possibile utilizzarle.
Come già anticipato le scale alla marinara servono per accedere velocemente a luoghi situati ad altezze sopraelevate. Eccovi riportati alcuni esempi:
- macchinari
- fogne
- cisterne
- parcheggi sotterranei
- terrazze
- tetti di capannoni
- tetti civili e industriali

Materiali
Il materiale più utilizzato per la realizzazione delle scale a pioli è l’acciaio. La sua resistenza e la sue malleabilità gli permettono di essere uno dei metalli più usati nella carpenteria. Inoltre, per proteggere la struttura garantendone la durata nel tempo, è possibile ricoprirlo tramite zincatura, per contrastare la corrosione galvanica o verniciatura nel caso si volesse applicare una colorazione diversa da quella dell’acciaio.
Tipologia di scale
A seconda di dove devono essere installate è possibile optare per una tipologia di scale o per un’altra.
Le scale alla marinara possono essere a gabbia o tradizionali.
Le scale alla marinara a gabbia sono consigliabili quando un edificio è molto vicino ad un altro. In questo caso il pianerottolo intermedio non è presente in quanto consentono un rapido accesso a tetti e tettoie. Come, però, abbiamo accennato in precedenza le scale a gabbia possono essere utilizzate anche in altri contesti come silos, piattaforme, macchinari, ecc.
Le scale alla marinara tradizionali, invece, sono quelle che troviamo all’esterno di scuole, edifici privati e pubblici, ma anche condomini. Si tratta di scale simili a quelle classiche che presentano ripiani intermedi destinati al riposo durante la salita o la discesa. Le loro dimensioni cambiano in base allo spazio a disposizione e all’altezza dell’edificio. La struttura di queste scale è il grigliato metallico sia per i gradini sia per i pianerottoli.
Conclusioni
Le scale alla marinara con gabbia sono davvero molto utili e molto sicure. Il loro sistema anticaduta fornisce infatti una protezione all’operatore. Ma non solo! In caso di lunghe salite è possibile riposarsi qualche minuto appoggiandosi alla barre della gabbia.
Concludendo, possiamo quindi affermare che, grazie alle loro caratteristiche, la sicurezza delle scale dotate di gabbia è di ottima qualità.
Hai bisogno di attrezzare un edificio con delle scale alla marinara?
Ca Sicurezza vanta una lunga esperienza nel settore ed è dotata di un personale altamente qualificato per progettare e montare scale di sicurezza di ogni tipo.
Richiedi un preventivo gratuito!