+39 392 12 85 645 ca.sicurezza@gmail.com

Scale di sicurezza esterne per il superamento di ostacoli

4 Nov 22

Quando si progettano delle vie di esodo, uno degli elementi edilizi più importanti sono sicuramente le scale. L’importanza delle scale non attiene solamente agli aspetti architettonici, ma si associa soprattutto alla sicurezza in caso di incendi o nel caso in cui si verificassero altri eventi che implichino la necessità di evacuare rapidamente l’edificio.

L’importante ruolo delle scale di sicurezza

Le scale di sicurezza esterne, anche conosciute come scale di emergenza, rappresentano in molti casi l’unico modo per poter raggiungere l’uscita in caso di un incendio o di una catastrofe naturale come un terremoto. Queste scale, però, devono possedere alcune caratteristiche ben precise per essere considerate sicure e pienamente conformi alle normative. Le scale tradizionali poste all’interno di un’abitazione, in caso di incendio si riempiono, facilmente, di fumo e le fiamme si propagano in maniera veloce tra i piani (soprattutto quando si genera il noto effetto camino). Questa dinamica rende impraticabile la via di fuga interna e mette seriamente a rischio le persone che si trovano all’interno dell’edificio.

In Italia, le norme non citano espressamente le scale antincendio, ma si sa che con questa espressione solitamente ci si riferisce a tre tipi di strutture: le scale esterne di sicurezza, quelle protette e quelle antifumo.

È obbligatorio installare una scala antincendio in tutti gli edifici pubblici che ospitano un elevato numero di persone come le scuole, le strutture con uffici, gli ospedali e le strutture ricettive.

In questo caso, le scale di sicurezza sono poste proprio all’esterno della struttura e devono possedere alcuni requisiti fondamentali: devono essere provviste di un parapetto di un metro di altezza utile nel caso ci siano tante persone in fuga nello stesso momento; devono avere un corrimano a scomparsa; la rampa deve avere una larghezza che corrisponda a due moduli; i gradini devono avere una larghezza che non inferiore a trenta centimetri e un’altezza massima di diciassette; il numero dei gradini deve essere compreso tra tre e quindici.

Altre importanti tipologie di scale sono quella alla marinara, che consentono di accedere ad alte quote in maniera sicura e veloce. Queste scale, inoltre, proteggono l’operatore che le utilizza minimizzando il rischio di cadute. Si può anche aggiungere, a queste scale, un cancello che non consente l’ingresso ai non addetti ai lavori.

Un’altra scala molto utilizzata è quella a scavalco che permette di andare oltre gli ostacoli su strutture come tetti e terrazze. Grazie al suo essere particolarmente modulabile, può essere utilizzata in diversi contesti.

Caratteristiche e collocazione delle scale esterne

Per installare una scala di emergenza esterna bisogna prima seguire un iter progettuale molto preciso. E’ davvero fondamentale attenersi alle direttive e conoscere le normative che riguardano la giusta collocazione di questi sistemi.

Innanzitutto, una scala di emergenza esterna va collocata distante dalle zone a rischio di esplosione. Questo è importantissimo soprattutto in caso di incendi, eventi in cui bisogna tenersi lontano da cucine, magazzini con sostanze infiammabili, cisterne che contengono prodotti pericolosi come gas o metano, e così via.

Solitamente, ci si deve mantenere a circa due metri e mezzo di distanza dall’edificio. In alcuni casi, però, è possibile installare delle scale aderenti ai muri esterni con delle aperture o finestre di vani.

Ci sono altre importanti caratteristiche che una scala esterna di emergenza deve possedere: prima di tutto, la struttura deve essere composta da un tipo di materiale non combustibile. Se si tratta di scale realizzate in opera il cemento può andare bene, ma per quelle prefabbricate occorre utilizzare il metallo.

Inoltre, deve essere raggiunto ogni piano con una porta munita di un’apertura esterna e maniglione antipanico. Queste porte, poi, devono poter essere utilizzate soltanto dall’interno verso l’esterno (per evitare che malintenzionati le utilizzino per introdursi nell’edificio).

Infine, la pavimentazione della scala dev’ essere anti scivolo e deve consentire ad acqua e neve di non accumularsi.

Se hai bisogno di attrezzare un edificio con delle scale antincendio, puoi richiedere un preventivo gratuito per l’installazione scale esterne di sicurezza a CA Sicurezza Srls. La nostra azienda vanta una lunga esperienza nel settore ed è dotata di un personale altamente qualificato per progettare e montare scale di sicurezza di ogni tipo: con protezione alla marinara, a scavalco e a giorno.